Speranze di pace in Sud Sudan
Le due fazioni in conflitto hanno firmato un cessate il fuoco permanente.
Le due fazioni in conflitto hanno firmato un cessate il fuoco permanente.
Oltre 7 milioni di persone, circa due terzi della popolazione, rischiano di essere colpite da livelli critici di insicurezza alimentare nei prossimi mesi.
Filippo Grandi denuncia la situazione di estrema crisi umanitaria e chiede una soluzione politica.
Parla mons. Hiiboro Kussala: “Bisogna chiamare tutti gli attori di questa guerra, che coinvolge diverse etnie e tribù, e sedersi intorno a un tavolo per discutere di pace”
Ogni anno 1 milione di migranti rischia la vita per scappare dal Sud Sudan. In fuga da guerra civile e fame, molti disperati vengono uccisi nel tragitto
Nel paese più giovane del mondo c’è una guerra civile da 50mila morti e milioni di profughi, che ha causato anche una grave carestia: e le organizzazioni umanitarie possono fare pochissimo
A Torino incontro pubblico su Guerra ed emigrazione in Africa: il caso del Sud Sudan, organizzato dall’Associazione Pole Pole nel teatro di San Secondo.
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati lancia l’allarme: nel mese di ottobre in media 3.500 persone ogni giorno sono fuggite nei Paesi confinanti.