Articoli di codice condotta ong


Ong nel mirino, la posta in gioco

La controversia tra le Ong e il governo italiano intorno al codice di regolamentazione dell’attività di salvataggio in mare è questione di grande importanza

Reato umanitario

Il giudice sequestra nave dell’Ong tedesca: favorita l’immigrazione ma “senza lucro e per altruismo”

Codice di condotta: perché MSF non ha firmato

Secondo MSF il Codice di Condotta non riafferma con sufficiente chiarezza la priorità del salvataggio in mare, non riconosce il ruolo di supplenza svolto dalle organizzazioni umanitarie e soprattutto non si propone di introdurre misure specifiche orientate in primo luogo a rafforzare il sistema di ricerca e soccorso.

Naufraga codice per i soccorsi in mare

Su 8 enti, solo Moas e Save the Children (più, via mail, uno spagnolo) dicono sì al Viminale. Decisivo il nodo agenti a bordo. Irritazione del ministero: chi non ha firmato, subirà «conseguenze»

Codice condotta ONG: il governo non può stravolgere i principi umanitari

Dopo l’incontro tra i rappresentanti delle ONG e il capo gabinetto del ministro Minniti sul “Codice di condotta”, il presidente emerito di Intersos e policy advisor della rete Link 2007, Nino Sergi, chiede che nel codice “non vengano stravolti i principi umanitari e compromessa l’indipendenza del lavoro umanitario”.

Codice di condotta per le Ong, “a rischio molte vite”

L’analisi di Unicef. Nel 2017 sono arrivati via mare quasi 90 mila rifugiati e migranti (15% bambini e ragazzi). Tra gennaio e giugno i team supportati dall’organizzazione sulle navi hanno identificato 2.343 bambini a rischio. “Restrizioni sui salvataggi in mare o rimandare i bambini rifugiati in Libia non sono soluzioni”