Predappio, 6 e 7 Maggio, R-Esistere oggi in Italia con Aldo Capitini e Giorgio La Pira
La redazione
Di fronte alla drammatica crisi sociale e culturale che il nostro Paese sta vivendo e la cui prima vittima sembra essere il futuro dei giovani italiani, la Rete Nazionale dei Giovani Amministratori per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace, propongono un incontro di […]
Di fronte alla drammatica crisi sociale e culturale che il nostro Paese sta vivendo e la cui prima vittima sembra essere il futuro dei giovani italiani, la Rete Nazionale dei Giovani Amministratori per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace, propongono un incontro di riflessione e azione collettiva a giovani e meno giovani, associazioni, amministratori locali, sindacalisti, attivisti per la pace e per i diritti umani, uomini e donne, tutti coloro che vogliono R-Esistere al progressivo imbarbarimento della società ed riaffermare nella concretezza dell'agire quotidiano il valore della persona in quanto portatrice di diritti, oggi in Italia, sistematicamente violati. Affinché le celebrazioni non finiscano per rappresentare una manifestazione di vuota retorica, i Giovani Amministratori per la Pace vogliono riscoprire, attraverso le figure di Aldo Capitini e Giorgio La Pira, le radici del movimento pacifista e nonviolento italiano per porre le basi per un'autentica resistenza civile nonviolenta e per riappropriarci del nostro futuro e dei nostri diritti. Dalla Palestina ad Assisi, da Marzabotto a Predappio, il cammino dei GAP segue il percorso tortuoso della memoria per agire nel presente a fianco degli ultimi e dei senza voce.
Teatro Comunale
Ore 9.00 Presentazione dei lavori delle scuola della Provincia di Forlì-Cesena che hanno
effettuato percorsi di educazione alla pace nel corso dell'anno.
Ore 12.30 Conclusioni Barbara Mangiapane, Coordinatrice GAP Giovani Amministratori per la Pace
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 16.00 "Una passeggiata per la pace": Visita guidata della città di Predappio.
Ore 21.00
Teatro Comunale Predappio
Esistenza, soffio che ha fame
Parole e musiche ispirate a Qohélet e altri testi sacri
Di Don Andrea Gallo e Carla Peirolero
Scritti da La Bibbia, Il Corano, Bhagavad-Gita, Il Sutra del Loto, Christian Bobin, Teresa D'Avila, Simon Weil, Emily Dickinson, Guido Cernetti
Con
Don Andrea Gallo
Carla Peirolero
Roberta Alloisio
Mario Arcari
Carla Peirolero regia
Edmondo Romano, Roberta Alloisio musiche
Andrea Morini scene
Fuori dagli abituali confini della celebrazione religiosa, una cerimonia tra teatro e spiritualità per riflettere insieme sulla dimensione sacra dell'esistenza. Un'attrice, una cantante, un musicista e un Pastore danno vita a un rituale, una danza di parole che muove emozioni e riunisce nello stesso cerchio artisti e spettatori. Nato da un incontro tra Carla Peirolero e Don Andrea Gallo, il "prete da marciapiede" più famoso d'Italia, lo spettacolo è un cammino tra culture e religioni e restituisce il senso di comunione tra i popoli pur nella difficoltà delle diversità. Al termine un'offerta di cibo e bevande che richiamano le tradizioni religiose. Lo spettacolo sostiene la Comunità di San Benedetto al Porto.
(Ingresso euro 10,00)
Per informazioni e iscrizioni al Convegno:
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Via della Viola 1, 06122 Perugia
Tel. 075 5722479 – fax 075 5721234 –
Chiara Venturi
347 0438618, venturi.chiara@yahoo.it –
Barbara Mangiapane
348 2304594, barbaramangiapane75@gmail.com