Le vene aperte dell’Africa
Francesco Gesualdi
Invocando lo sbarco di migliaia di africani sulle nostre coste, c’è chi non si fa scrupolo a definire l’Africa un parassita che vive alle spalle della nostra generosità. Eppure da uno studio pubblicato da Global Justice Now e varie altre organizzazioni britanniche, sotto il titolo emblematico “Conti onesti 2017” (Honest Accounts 2017), risulta che l’Africa elargisce al mondo più ricchezza di quanta ne riceva.
Invocando lo sbarco di migliaia di africani sulle nostre coste, c’è chi non si fa scrupolo a definire l’Africa un parassita che vive alle spalle della nostra generosità. Eppure da uno studio pubblicato da Global Justice Now e varie altre organizzazioni britanniche, sotto il titolo emblematico “Conti onesti 2017” (Honest Accounts 2017), risulta che l’Africa elargisce al mondo più ricchezza di quanta ne riceva.
L’anomalia si nota fin dai primi numeri. Ad esempio nel 2015 il continente ha ricevuto 31 miliardi di dollari per rimesse degli emigranti, ma contemporaneamente ne ha persi 32 per espatrio di profitti da parte delle imprese estere operanti sul suo territorio. Nello stesso anno ha ricevuto 19 miliardi di dollari come aiuto allo sviluppo, ma ne ha restituiti 18 per interessi su prestiti regressi. Gli esborsi più gravosi, tuttavia sono quelli illegittimi. Ad esempio si stima che tramite il sistema della fatturazione mendace, ogni anno le multinazionali trasferiscano abusivamente nei paradisi fiscali 67 miliardi di dollari. Per non parlare del commercio illegale di legname, pesce e specie protette che complessivamente procura al continente una perdita annua di 28 miliardi di dollari.
Per finire, il rapporto britannico inserisce fra le perdite altri 36 miliardi di dollari spesi per fronteggiare i cambiamenti climatici provocati dai paesi ricchi. La conclusione è che nel 2015 a fronte di introiti finanziari per 161 miliardi di dollari, l’Africa ha avuto un esborso di 202 miliardi, risultando un creditore netto per 42 miliardi di dollari.
Ognuna delle pratiche abusive di spoliazione del continente ha gravi ripercussioni sulla condizione economica e sociale delle popolazioni. Ma una delle forme più odiose è rappresentata dalla sotto fatturazione dei beni esportati, perché provoca ammanchi importanti alle casse degli stati di origine. Il sistema, ampiamente collaudato, consiste nella vendita di minerali, petrolio o derrate alimentari con una doppia fatturazione. La prima, emessa dall’impresa produttrice verso una filiale del gruppo localizzata in un paradiso fiscale, ha lo scopo di fare uscire ricchezza dai paesi di origine dichiarando prezzi inferiori a quelli reali in modo da pagare poche tasse e bassi diritti di estrazione. La seconda, emessa dalla filiale collocata nel paradiso fiscale verso il cliente finale, ha lo scopo di fatturare a prezzi reali e magari anche più alti in modo da trattenere i guadagni dove c’è una bassa tassazione dei redditi.
A quanto ammonti il gettito fiscale perso dagli stati africani a causa della fatturazione mendace, nessuno lo sa di preciso, ma uno studio condotto dall’istituto americano Global Financial Integrity relativo al 2008-2010 stima che la perdita complessiva del periodo esaminato sia stata dell’ordine di 38 miliardi di dollari, all’incirca il 2 per cento della spesa pubblica dell’intero continente. Ma se possibile, la situazione è anche peggiore. Nel 2016, quando apparvero i documenti relativi a Panama, si seppe che una multinazionale aveva sottratto alla stato ugandese 404 milioni di dollari, due volte e mezzo ciò che il paese spende ogni anno per la sanità pubblica.
L’Africa è forse il continente più ricco del mondo per risorse naturali. Solo per citare il caso della Repubblica Democratica del Congo, le sue ricchezze minerarie sono stimate in 24mila miliardi di dollari. Ma l’Africa è anche il continente con la maggiore incidenza di poveri, affamati, denutriti, analfabeti. Semplicemente perché è un continente saccheggiato dal potere economico internazionale d’accordo con le élites locali. Allora, se vogliamo porre fine al caos migratorio, non è con i migranti che dobbiamo prendercela, ma con chi rende la vita così difficile da costringere alla migrazione forzata. Un punto irrinunciabile è la lotta ai paradisi fiscali, ma per riuscirci dobbiamo smettere di scambiare le vittime per i carnefici.