Quando la parola “Italy” fa scoppiare lacrime di gioia


Avvenire


La nave Ocean Viking ha appena attraccato al porto di Pozzallo, assegnatole alle 13 di martedì, dopo 10 giorni di stallo in mare tra Malta e Lampedusa.


CondividiShare on FacebookTweet about this on TwitterEmail to someoneGoogle+
EH8yUM1WoAAe63T

La nave Ocean Viking ha appena attraccato al porto di Pozzallo, assegnatole alle 13 di martedì, dopo 10 giorni di stallo in mare tra Malta e Lampedusa. Dopo la notte di navigazione e trepidazione ad accogliere le 104 persone soccorse e l’equipaggio di Sos Mediterranee e Medici Senza frontiere sulla banchina di Pozzallo sono schierate le forze di polizia assieme ai medici e volontari della Croce Rossa Italiana. Presente la Protezione civile e alcuni rappresentanti dell’Alto Commissariato per i rifugiati (Acnur).

Ieri alla parola “Italy” erano scoppiate le grida di gioia, i balli d’euforia, gli abbracci di gratitudine, i sorrisi che riempivano gli sguardi, ma anche le lacrime. Quelle che si provano a tenere nascoste, ma rigano i visi di alcuni. E per altri scendono copiose e fanno tremare tutto il corpo per la tensione accumulata in dieci giorni in balia delle onde, senza la possibilità di avvisare le proprie famiglie, senza sapere cosa realmente stesse succedendo, ma solo con un’istintiva fiducia verso chi ti ha teso la mano in mare.
Sono le 13 circa quando sulla plancia di comando della nave Ocean Viking arriva la conferma ufficiale dalla centrale di coordinamento e soccorso di Roma, l’Mrcc che dà istruzioni di raggiungere il porto di Pozzallo, dove si dovrebbe arrivare di buon’ora mercoledì mattina.

Nel corso della mattinata erano arrivati i primissimi segnali che lasciavano presagire una possibile soluzione per il disimbarco delle 104 persone soccorse venerdì 18 ottobre. Da qualche giorno le condizioni psico-fisiche dei naufraghi salvati iniziavano a deteriorarsi: è la mente che giocava brutti scherzi, tenendo molte delle persone soccorse in ostaggio di incubi e traumi di mesi, anni nei lager libici, di ore di violenze subite o a cui si è dovuto necessariamente assistere. E poi c’era il mal di mare, le nausee e il cibo che non è mai mancato, ma che non ha quel sapore di casa: tutte motivazioni valide a giustificare un clima di impazienza e nervosismo che si era iniziato a respirare negli ultimi due giorni.

L’ago della bilancia è stato l’incontro di Monaco. Dove il ministro dell’Interno italiano, Luciana Lamorgese ha incontrato i ministri francese e tedesco con la medesima delega e insieme hanno trovato un accordo per la redistribuzione tra i tre Paesi europei, di circa 65 persone per ciascuno. Oltre alle 104 a bordo della nave Ocean Viking, rimaste in attesa tra Malta e Lampedusa dal 20 ottobre, vengono coinvolte nel meccanismo di redistribuzione anche le altre 91 sulla Alan Kurdi che però non ha ancora ricevuto un porto per l’approdo. Va ricordato che sabato 26 ottobre la nave di SeaEye aveva dovuto affrontare un soccorso ad alta tensione con la presenza di due motoscafi libici, di cui uno era armato (peraltro oggi il quotidiano tedesco Faz ha diffuso il video in esclusiva, ndr). “Abbiamo bisogno di soluzioni permanenti come discusso al G6 a Monaco di Baviera” ha commentato il commissario europeo Dimitris Avramopoulos dopo l’accordo tra Italia, Francia e Germania.

Intorno alle 11 era arrivata a bordo della Ocean Viking una prima telefonata dall’ufficiale di comando dell’Mrcc di Roma, la centrale di coordinamento e soccorso di Roma per chiedere conferma di quanti fossero le persone soccorse e la composizione delle famiglie. Dopo giorni in cui le comunicazioni ufficiali latitavano, quella chiamata era stato il segnale che lo stallo della Ocean Viking stesse per terminare; ma nelle medesime ore sulla plancia di comando si seguiva con l’angoscia di chi non può far nulla anche il ritrovamento di un altro gommone grigio, di cui da 20 ore si erano perse le tracce in mare.

Per la prima volta stato avvistato lunedì alle 13.30 dal velivolo di Sea Watch, Moonbird che aveva diramato le coordinate, avvisando le centrali marittime dei Paesi più vicini che coordinano i soccorsi, La Valletta e Roma. Stando a quanto riportato da Riccardo Gatti, direttore di Open Arms Italia: la cosiddetta Guardia costiera della Libia aveva fatto sapere che il maltempo le avrebbe impedito di andare a intercettare l’imbarcazione in distress a circa 45 miglia dalle coste libiche. O forse erano troppi pochi a bordo per andarli a riprendere? Nessuna risposta, invece, era stata fornita lunedì dalle autorità italiane e maltesi che avrebbero potuto chiedere l’intervento di alcuni mercantili che si trovavano vicini al gommone all’orario dell’avvistamento. Ma nulla da fare, l’unica a muoversi era stata la nave Open Arms che si stava dirigendo verso l’Italia per il cambio di equipaggio, dopo il soccorso di 43 persone di sabato notte e dopo aver ricevuto l’ok al trasbordo su una nave militare maltese. Ma pur trovandosi a 150 miglia marine dalle coordinate fornite da Moonbird, la nave spagnola aveva invertito la rotta e dall’alba di ieri stava pattugliando al limite della cosiddetta Sar della Libia, nelle acque della Sar maltese, coadiuvata dall’alto del cielo dal biplano Moonbird. Solo grazie al secondo avvistamento dal cielo, sempre dei piloti di SeaWatch, e al lavoro di squadra con la Ong Open Arms le 15 persone a bordo del gommone oramai sgonfio e alla deriva nella Sar maltese sono state portate in salvo sulla nave spagnola.

Va detto che per la Open Arms potrebbe aprirsi un nuovo caso di blocco in mare: l’Mrcc di Roma ha fatto sapere che il soccorso è di competenza di Malta, essendo avvenuto nella Sar maltese, mentre i maltesi alla richiesta di un porto di approdo hanno risposto che, a loro avviso, il gommone non andava soccorso perché in grado di proseguire fino a Lampedusa. I cedimenti di questi gommoni sono imprevedibili e a bordo erano presenti 7 minori, tra cui due neonati e due donne.

30 ottobre 2019

Avvenire

CondividiShare on FacebookTweet about this on TwitterEmail to someoneGoogle+