Dalla crisi a nuovi modi di vivere, più giusti e sostenibili!
Avvenire
Il Messaggio del Papa nella VI Giornata del Creato che invita alla giustizia riparativa e ad un uso più fruttuoso ed equo delle risorse. L’appello a «cancellare il debito dei Paesi più fragili»
Un tempo sacro per ricordare, ritornare, riposare, riparare e rallegrarsi. È Giubileo, il concetto, la parola chiave, il filo rosso che unisce e fa da guida al Messaggio del Papa per la VI Giornata mondiale di preghiera per il Creato, che si celebra oggi.
Un richiamo al 50° anniversario, che cade appunto nel 2020, del Giorno delle Terra e che riprende il tema, “Giubileo della terra”, scelto dalle Chiese cristiane per il Tempo del Creato, un periodo, dal 1° settembre al 4 ottobre, in cui impegnarsi in modo speciale nella preghiera e nell’azione per la salvaguardia della casa comune. Punto di partenza della riflessione di Francesco è però la Sacra Scrittura, in particolare il celebre versetto del Levitico: «Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo» (Lv 25,10).
Un passo attorno al quale si articola la riflessione sui vari significati del Giubileo. Che è tempo «per ricordare», per «fare memoria della vocazione originaria del creato ad essere e prosperare come comunità d’amore» che esiste «solo attraverso le relazioni: con Dio creatore, con i fratelli e le sorelle in quanto membri di una famiglia comune, e con tutte le creature che abitano la nostra stessa casa». Ma strettamente legato al tema della memoria è il concetto di Giubileo come tempo del ritornare, per «tornare indietro e ravvedersi». C’è infatti bisogno, sottolinea il Papa, di risanare le relazioni danneggiate, di ricostruire i legami «che ci univano al Creatore, agli altri esseri umani e al resto del creato».
In questo senso, il Giubileo «ci invita a pensare nuovamente agli altri, specialmente ai più poveri e ai più vulnerabili. È un tempo «per dare libertà agli oppressi e a tutti coloro che sono incatenati nei ceppi delle varie forme di schiavitù moderna, tra cui la tratta delle persone e il lavoro minorile». E di pari passo va l’ascolto della terra, il battito della creazione soffocato dai troppi comportamenti sconsiderati. «La disintegrazione della biodiversità, il vertiginoso aumento dei disastri climatici, il diseguale impatto della pandemia in atto sui più poveri e fragili sono» in questo senso «campanelli d’allarme di fronte all’avidità sfrenata dei consumi».
Ecco allora che anche la crisi più nera può portare in sé un insegnamento. «L’attuale pandemia ci ha portati in qualche modo a riscoprire stili di vita più semplici e sostenibili», in un certo senso, «ci ha dato la possibilità di sviluppare nuovi modi di vivere. È stato possibile constatare come la Terra riesca a recuperare se le permettiamo di riposare: l’aria è diventata più pulita, le acque più trasparenti, le specie animali sono ritornate in molti luoghi dai quali erano scomparse.
La pandemia ci ha condotti a un bivio. Dobbiamo sfruttare questo momento decisivo per porre termine ad attività e finalità superflue e distruttive, e coltivare valori, legami e progetti generativi. Dobbiamo esaminare le nostre abitudini nell’uso dell’energia, nei consumi, nei trasporti e nell’alimentazione. Dobbiamo togliere dalle nostre economie aspetti non essenziali e nocivi, e dare vita a modalità fruttuose di commercio, produzione e trasporto dei beni».
Detto in altro modo Il Giubileo può diventare, dev’essere è un tempo «per riparare l’armonia originaria della creazione e per risanare rapporti umani compromessi». Ci invita, scrive il Papa, a stabilire relazioni sociali eque, restituendo a ciascuno la propria libertà e i propri beni, e condonando i debiti altrui. Non dovremmo perciò dimenticare la storia di sfruttamento del Sud del pianeta, che ha provocato un enorme debito ecologico, dovuto principalmente al depredamento delle risorse e all’uso eccessivo dello spazio ambientale comune per lo smaltimento dei rifiuti. «È il tempo di una giustizia riparativa. A tale proposito – aggiunge il Pontefice –, «rinnovo il mio appello a cancellare il debito dei Paesi più fragili alla luce dei gravi impatti delle crisi sanitarie, sociali ed economiche che devono affrontare a seguito del Covid-19. Occorre pure assicurare che gli incentivi per la ripresa, in corso di elaborazione e di attuazione a livello mondiale, regionale e nazionale, siano effettivamente efficaci, con politiche, legislazioni e investimenti incentrati sul benec omune e con la garanzia che gli obiettivi sociali e ambientali globali vengano conseguiti».
E, su scala più ampia, occorre lavorare al ripristino di un equilibrio climatico e della biodiversità «nel contesto di una scomparsa delle specie e di un degrado degli ecosistemi senza precedenti. È necessario sostenere l’appello delle Nazioni Unite a salvaguardare il 30% della Terra come habitat protetto entro il 2030, al fine di arginare l’allarmante tasso di perdita della biodiversità». Siamo cioè «tenuti a riparare secondo giustizia, assicurando che quanti hanno abitato una terra per generazioni possano riacquistarne pienamente l’utilizzo. Occorre proteggere le comunità indigene da compagnie, in particolare multinazionali, che, attraverso la deleteria estrazione d i combustibili fossili, minerali, legname e prodotti agroindustriali, «fanno nei Paesi meno sviluppati ciò che non possono fare nei Paesi che apportano loro capitale».
Tuttavia, a dispetto di questo grado generale, la Scrittura ci ricorda che il Giubileo è anche «un tempo per rallegrarsi». Guardando all’oggi infatti, osserva papa Francesco, «siamo testimoni di come lo Spirito Santo stia ispirando ovunque individui e comunità a unirsi per ricostruire la casa comune e difendere i più vulnerabili. Assistiamo al graduale emergere di una grande mobilitazione di persone, che dal basso e dalle periferie si stanno generosamente adoperando per la protezione della terra e dei poveri. Dà gioia vedere tanti giovani e comunità, in particolare indigene, in prima linea nel rispondere alla crisi ecologica».
E c’è pure da rallegrarsi «nel constatare come l’Anno speciale di anniversario della Laudato si’ stia ispirando numerose iniziative a livello locale e globale per la cura della casa comune e dei poveri. Questo anno dovrebbe portare a piani operativi a lungo termine, per giungere a praticare un’ecologia integrale nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle diocesi, negli Ordini religiosi, nelle scuole, nelle università, nell’assistenza sanitaria, nelle imprese, nelle aziende agricole e in molti altri ambiti». Un impegno che vede le comunità credenti convergere, in modo davvero ecumenico «per dare vita a un mondo più giusto, pacifico e sostenibile». Si tratta allora di continuare «a crescere nella consapevolezza che tutti noi abitiamo una casa comune in quanto membri della stessa famiglia!». E di rallegrarsi «perché, nel suo amore, il Creatore sostiene i nostri umili sforzi per la Terra», casa di Dio dove la sua Parola «si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» e luogo che «l’effusione dello Spirito Santo costantemente rinnova».
Avvenire
1 settembre 2020