Siria, tutti contro tutti (per il petrolio)
Il Sole 24 Ore
100 morti nei raid americani contro l’esercito di Damasco. La vera posta in gioco: i giacimenti petroliferi.
Tutti contro tutti. Col passare del tempo la guerra civile siriana sta assomigliando sempre di più al feroce conflitto che ha dilaniato il Libano dal 1975 al 1990. Le alleanze sono cangianti, difficili da classificare. Perché si forgiano e si disfano nel volgere di pochi mesi. E assumono connotazioni differenti a seconda della regione. In altre parole, due movimenti armati alleati in una certa area, o comunque non nemici, arrivano anche a scontri armati in un’altra regione.
Raid americani contro l’esercito di Damasco: oltre 100 vittime
L’ultimo episodio risale a ieri. Gli Stati Uniti hanno lanciato un raid aereo contro le forze del presidente siriano Bashar al-Assad che avevano a loro volta cercato di attaccare le Syrian Democratic Forces (Sdf), la coalizione multietnica sostenuta e addestrata dal Pentagono nella guerra contro l’Isis, in cui i combattenti curdi siriani rappresentano la forza di gran lunga maggiore (circa l’80% degli effettivi) .
I raid aerei americani avrebbero ucciso oltre 100 miliziani. Ci sarebbe da domandarsi perché il regime di Damasco abbia attaccato le Sdf, cosa che non aveva quasi mai fatto, e comunque non con un’aggressione su vasta scale (sarebbero stati utilizzati anche carri armati e 500 miliziani).
Ancora una volta la spiegazione è da ricercare nella delicatissima fase del dopo Isis. La guerra contro il Califfato aveva unito – temporaneamente –milizie e potenze regionali con interesse divergenti, se non diametralmente opposti. D’altronde, sulla carta l’Isis era nemico di tutti. Del regime di Damasco, degli Stati Uniti e delle forze dell’opposizione armata siriana, della Russia e dell’Iran. In teoria anche della Turchia. Una volta venuta meno la minaccia dei jihadisti – ormai frammentati in piccole cellule in un tratto della valle dell’Eufrate – è venuto anche meno il collante che aveva tenute insieme le diverse fazioni armate presenti in Siria.
I nuovi fronti di guerra nella Siria del dopo Isis
Sembra che questo sia il momento per consolidare le posizioni, o conquistarne delle altre. Se l’esercito turco sta conducendo un’offensiva militare contro il distretto di Afrin, enclave nordoccidentale della Siria controllata dai curdi, l’esercito di al-Assad sta ora cercando di riprendersi quei territori controllati dalle Forze democratiche siriane. Il fiume Eufrate rappresenta la linea di demarcazione tra l’esercito siriano, che controlla la parte occidentale al di là del grande corso d’acqua, e le forze dell’opposizione siriana che agiscono sotto l’ombrello del Sdf, nella parte orientale. L’attacco di ieri è stato sferrato qualche chilometro a Est dell’Eufrate, 10 chilometri a sud est di Deir al-Zour, l’ultima grande città in mano all’Isis liberata dall’esercito siriano nel novembre del 2017. Nessuno lo ha mai ufficializzato, ma da tempo vige un tacito accordo tra Russia e Stati Uniti secondo cui nelle zone controllate dalle Sdf (e quindi dagli Stati Uniti) l’esercito siriano e i suoi alleati (Russia e Iran) non possono operare, nemmeno con l’aviazione. Viceversa nella regione a occidente del fiume.
Inevitabile, è arrivato il duello diplomatico tra Mosca e Washington. Se Damasco ha accusato gli Stati Uniti di crimini di guerra e il Cremlino ha comunque criticato aspramente il raid aereo definendolo un’azione «deplorevole», i vertici militari Usa hanno cercato di minimizzare: «Le nostre forze hanno il diritto di auto-difesa. Ma noi non stiamo cercando di aprire un conflitto con il regime siriano», ha dichiarato Dana White, portavoce del Pentagono.
La posta in gioco (che tutti vogliono): il controllo dei giacimenti petroliferi
Al seguito delle truppe attaccate si trovavano anche dei militari americani. Non vi sarebbero stati né vittime ne ferite (solo un combattente curdo siriano ferito).
Non è un dettaglio che in quell’area si trovino giacimenti di petrolio e gas naturale di cui il regime siriano vorrebbe riappropriarsi: il giacimento di Khusham, che dal 2014 al 2017 rappresentava una delle maggiori fonti di entrate per l’Isis, e il giacimento di gas di Conoco.
Non è facile mettere ordine al caos che regna in Siria. Forti di una sorta di accordo tacito i curdi siriani non sono stati sostanzialmente mai impegnati in scontri armati con l’esercito di Damasco. E da anni amministrano i loro distretti in modo autonomo. Ma la campagna internazionale contro l’Isis, in cui le milizie curdo siriane (Ypg) hanno dato il maggior contributo, ha permesso loro di controllare, insieme all’opposizione araba sunnita, anche altri territori strategici come Raqqa, liberata dalle Syrian democratic forces in ottobre . Se nell’enclave di Afrin, contro cui la Turchia ha scatenato un’offensiva per spazzare via le Ypg, il regime siriano sostiene (tacitamente) le milizie curdo siriane – consentirebbe loro, attraverso un corridoio, di far passare rinforzi dai territori curdi della Siria orientale – l’escalation tra l’esercito siriano e le Sdf rischia ora di degenerare in un guerra aperta. Il motivo è semplice: il controllo dei giacimenti di petroliferi. In queast’area fornivano oltre 300mila barili al giorno. Un tesoro a cui nessuno vuole rinunciare.
di Roberto Bongiorni
08 febbraio 2018
IlSole24Ore