La PerugiAssisi apre il General Course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”
La redazione
Di fronte al dilagare delle guerre e ad una nuova spaventosa corsa al riarmo, venerdì 7 marzo a Palazzo Bo dell’Università di Padova si inaugura la seconda edizione del General Course (GC) Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti. Ad aprire l’incontro la relazione di Flavio Lotti sulla Marcia PerugoAssisi

General Course
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
Università di Padova | Palazzo Bo
Venerdì 7 marzo 2025 | ore 14.30
Di fronte al dilagare delle guerre e ad una nuova spaventosa corsa al riarmo, venerdì 7 marzo a Palazzo Bo dell’Università di Padova si inaugura la seconda edizione del General Course (GC) Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
Interverranno Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova, Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, Marco Mascia, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca dell’Università di Padova e coordinatore del GC, Enza Pellecchia, Coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la pace, Alessandro Saggioro, Coordinatore del Dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies.
La relazione introduttiva sarà svolta da Flavio Lotti, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, sul tema: “La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità”.
Il GC si svolge nel quadro delle attività promosse dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) creata per iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
E’ un corso trasversale di 6 CFU (45 ore) aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo.
Nel quadro delle attività di Terza Missione dell’Università di Padova, è anche offerto, come “corso singolo”, a tutte le persone interessate al proprio aggiornamento culturale indipendentemente dal titolo di studio posseduto.
Il carattere interdisciplinare del GC è assicurato dalla collaborazione di docenti afferenti a diversi Dipartimenti dell’Università di Padova e delle Università di RUniPace e dalla partecipazione di esperti e testimoni di organizzazioni della società civile e di enti locali impegnati in processi di costruzione della pace “dal quartiere all’Onu”.
Il GC sarà anche l’occasione per organizzare insieme con studentesse e studenti la partecipazione dell’Università di Padova alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025 e alla nuova edizione dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si svolgerà a Perugia nei giorni precedenti la Marcia.
Per ogni ulteriore informazione https://unipd-centrodirittiumani.it/it/attivita/general-course-pace-e-trasformazione-nonviolenta-dei-conflitti-universita-di-padova