Jesi (AN), Convegno: Quale futuro per le politiche sociali in Italia
La redazione
Il Gruppo Solidarietà festeggia il trentennale della sua attività con il convegno nazionale Quale futuro per le politiche sociali in ItaliaQuale ruolo per le organizzazioni di volontariato Jesi (Sala Circoscrizione, Via san Francesco) Sabato 27 marzo 2010ore 8.45-13.00 Programma Ore 8.45, Registrazione dei partecipanti Ore 9.15, Saluto del Sindaco di Jesi, Fabiano Belcecchi Ore 9.30, 1979-2010. Volontariato e politiche sociali nell'esperienza del Gruppo SolidarietàFabio […]
Il Gruppo Solidarietà festeggia il trentennale della sua attività con il convegno nazionale
Quale futuro per le politiche sociali in Italia
Quale ruolo per le organizzazioni di volontariatoJesi (Sala Circoscrizione, Via san Francesco)
Sabato 27 marzo 2010
ore 8.45-13.00
Programma
Ore 8.45, Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15, Saluto del Sindaco di Jesi, Fabiano Belcecchi
Ore 9.30, 1979-2010. Volontariato e politiche sociali nell'esperienza del Gruppo Solidarietà
Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietàore 10.00, Della giustizia e della solidarietà
Roberto Mancini, Ordinario di filosofia teoretica, Università di Macerataore 10.30, Il welfare futuro. Le politiche irrinunciabili
Tiziano Vecchiato, Direttore Fondazione Zancan, Padova
ore 11.00, I rischi e le sfide. Politiche sociali e terzo settore
Giacomo Panizza, Cnca – Comunità Progetto sud, Lamezia Terme (CZ)ore 11.30, Politiche, diritti e cittadinanza
Samuele Animali, Difensore civico, garante minori e detenuti regione MarcheOre 12.00, Dibattito
Ore 13.00, Conclusioni
L'iniziativa. Nell'estate del 1979 iniziava a nascere quello che sarebbe poi diventato il Gruppo Solidarietà. Un percorso – segnato da molti incontri – caratterizzato da una permanente attenzione alle politiche sociali ed al ruolo che le organizzazioni dei cittadini dovrebbero assumere ai fini del loro sviluppo. Il trentennale diventa un'occasione ed una opportunità per riflettere sulla nostra società, sullo stato delle politiche sociali in Italia e sul ruolo delle organizzazioni di volontariato e del settore non profit. Una occasione di riflessione e di approfondimento per rimarcare l'irrinunciabilità di politiche sociali a tutela dei soggetti più vulnerabili capaci di coniugare giustizia e solidarietà, diritti e doveri sociali.
Note organizzative. La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione da effettuare entro il 20 marzo (per telefono, fax, e-mail). Le iscrizioni si ricevono nei limiti della capienza della sala. Segreteria: Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (An). Tel e fax 0731.703327. E-mail: grusol@grusol.it. Si rilascia attestato di frequenza. La registrazione dei partecipanti verrà effettuata dalle 8.45 alle 9.00.Con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Jesi, Ambito territoriale sociale 9
Con il sostegno del Centro servizi per il volontariato delle MarcheGruppo Solidarietà, Via Fornace, 23 – 60030 Moie di Maiolati S. (AN) – Tel. e Fax 0731 703327 – e-mail: grusol@grusol.it – www.grusol.it