Adesso è il tempo della cura
Una riflessione di Flavio Lotti in occasione della Giornata nazionale della cura – 1° marzo 2023
Una riflessione di Flavio Lotti in occasione della Giornata nazionale della cura – 1° marzo 2023
Tra il 23 e il 24 febbraio torneremo a marciare per la pace, un modo concreto per mettersi fisicamente dalla parte delle vittime. Quali vittime? Tutte. Siria, Yemen, Libia, Palestina, Myanmar, Afghanistan, Iraq…La guerra è dappertutto e noi, che da un anno stiamo facendo i conti con il suo ritorno in Europa, non possiamo più permetterci di ignorarlo
Corrono tempi in cui con frequenze impensabili alle nostre latitudini, ché in altre sono quotidiane, si pronuncia la parola “guerra” con la normalità delle cose assodate, fino al punto che il commissario europeo Gentiloni può dire che “la ricostruzione dell’Ucraina costituirà una grande occasione di sviluppo”. (Poteva aggiungere: “Per i […]
Alcune riflessioni sull’incontro della Rete delle Scuole di Pace con Papa Francesco dello scorso 28 novembre
La visita della delegazione di amministratori di Pikine Est (Senegal) al laboratorio Casine di Galleria Isei, a Cesena. Non tutto è da buttare. Non c’è solo un governo di destra che nel suo incipit non trova il tempo di pronunciare la parola “pace”. Non sia mai: vuoi vedere che poi […]
Quando fu chiesta a Berlinguer la qualità cui fosse più affezionato, la risposta fu: “Quella di essere rimasto fedele agli ideali della mia gioventù”. Più o meno le stesse parole, quelle di Balducci al giornalista che lo intervistava: “Non mi sposto di un capello dal mio asse evangelico”. E che […]
Le proposte della Marcia PerugiAssisi. L’alternativa alla guerra esiste ma serve la volontà politica di realizzarla. Per spingere i governi sulla via della pace deve crescere dal basso un grande movimento di cittadini e istituzioni per la pace.
Con questo spirito, vi invitiamo a raccogliere queste proposte e a sostenerle con creatività, nei modi che riterrete più opportuni.
UCRAINA E NON SOLO. Pensieri di autori che hanno saputo ben rappresentare la barbarie della guerra e la speranza di un cambiamento
Ieri in Palestina è stata uccisa una donna, una giornalista. Si chiamava Shireen Abu Akleh
Su L’Unità, vista la perfezione tecnologia mostrata dagli USA per preparare la guerra all’Iraq – dalle armi più sofisticate a sacchi di plastica neri necessari per riportare in patria i corpi dei caduti – Pietro Ingrao si era chiesto: “Perché le istituzioni locali, perché i Comuni, perché le Province non […]
Il 1 gennaio è la Giornata mondiale della pace. Il commento di Flavio Lotti al messaggio di Papa Francesco.
Il Servizio civile universale come opportunità di contribuire alla cura dei beni comuni e al benessere della comunità.